Le botteghe artigiane sono una realtà preziosa al giorno d’oggi: trasmettono saperi e valori antichi alle nuove generazioni. Quando poi lo fanno riuscendo a restare al passo con i tempi, aggiornando prodotti, servizi e anche la loro comunicazione verso il mondo esterno, i risultati sono ancora più positivi. La Bottega Fagnola ne è un perfetto esempio. Si occupa da più di sessant’anni di legatoria, cartotecnica e restauro per archivi e biblioteche a Torino e lo fa, ieri come oggi, con dedizione, cura ed entusiasmo. Sul sito internet e sui canali social, usati in modo efficacemente interessante, si definiscono “una grande famiglia, ispirata alle atmosfere delle antiche botteghe artigianali dove circolavano e venivano tramandati saperi secolari. Nel laboratorio di Torino, sotto la guida di Luciano e Paola, lavora uno staff di artigiani specializzati nei diversi ambiti.” Luciano e Paola, padre e figlia. Un mestiere che diventa il fil rouge che lega due generazioni alla stessa passione. Abbiamo intervistato Paola Fagnola per farci raccontare cosa significa lavorare al giorno d’oggi in una bottega artigianale. La passione per il tuo mestiere...